Gli interventi sulla Riserva chiesti dall’Associazione Sentina
A seguito dell’assemblea pubblica dell’Associazione Sentina, tenutasi presso l’hotel Maestrale il 27 ottobre 2006 (cui hanno partecipato, tra gli altri, l’assessore all’ambiente Paolo Canducci e il presidente del comitato di Indirizzo Pietro D’Angelo), durante la quale sono stati illustrati e discussi gli interventi che andrebbero realizzati al più presto nell’ambito della Riserva Naturale della Sentina, venerdì 10 novembre sono state ufficializzate al Comitato di Indirizzo (l’organo che decide come investire i fondi destinati alla Riserva) le seguenti richieste:
- Avvio di uno studio specifico per proteggere la zona della Riserva dall’erosione marina.
- Bonifica del tratto di spiaggia della riserva dai resti della vecchia rete fognaria.
- Installazione di specifica segnaletica all’interno e all’esterno della Riserva.
- Riqualificazione del fosso collettore con steccato e siepe lungo il lato Nord.
- Interventi per limitare la proliferazione delle zanzare.
- Messa a dimora di alberi di alto fusto e siepi lungo le vie principali della Riserva.
- Indennizzi agli agricoltori per i danni causati dalla fauna selvatica.
- Realizzazione di un catalogo fotografico della fauna e della flora presenti nella Riserva
- Finanziamento annuale per iniziative di promozione della Riserva da svolgersi in loco Per ognuno delle suddette richieste sono state fornite apposite “schede di progetto†nelle quali sono stati indicati gli obiettivi e le finalità dei progetti stessi, i costi presunti e i risultati attesi.
Da sottolineare che gli interventi proposti sono stati elaborati tenendo conto che l’area della Riserva è di proprietà privata e in larga misura appartenente al Comune di Ascoli Piceno. Di conseguenza abbiamo ritenuto di poco senso, almeno in questa fase si avvio della Riserva, proporre interventi da realizzarsi a breve che avrebbero un’incidenza importante sulle proprietà (come ad esempio la realizzazione di pinete o laghetti).
E’ evidente che per questi tipi di interventi è necessario stipulare preventivamente opportuni accordi con i proprietari, che auspichiamo possano concretizzarsi quanto prima ma allo stato attuale non sono stati ancora avviati (questo è un compito delle amministrazioni).
Le nostre proposte, insieme a quelle avanzate dalle altre associazioni facenti parte della Direzione della Riserva (che ricordiamo è composta da Associazione Sentina, Legambiente e Lipu), saranno vagliate e discusse dal Comitato di indirizzo che entro il mese di novembre dovrà presentare alla Regione Marche il piano di interventi per accedere ai fondi.
Antonio says:
Added on November 23rd, 2006 at 12:40Sono un abitante della Sentina e ho sentito che volete organizzare una tombolata per il periodo natalizio. Avete già deciso il luogo e il giorno? Lo renderete pubblico sul sito?
Ciao e Grazie.